Bicchiere mezzo vuoto: era da vincere. Mezzo pieno: il Verona fa vedere cose buone, mette sotto l'avversario per un tempo, guadagna un punto. Hellas-Cremonese lascia dei rimpianti. Vero che Audero para tutto, ma l'imprecisione davanti alla porta e nelle rifiniture dei gialloblù è troppa e la ghiotta occasione per i tre punti sfuma dopo 60 minuti di pressing asfissiante e di buone giocate. I migliori sono Giovane (spina nel fianco), Orban (troppo egoista però), Bernede (bravo suggeritore) e Bradaric (si spende per 94 minuti). Attenta anche la difesa, che poco, in verità, deve faticare.
gazzanet
Buon Verona, ma il gol non c’è. 0-0 con la Cremonese. Iella Gagliardini: infortunio alla spalla
Bicchiere vuoto: la iella colpisce ancora Roberto Gagliardini (tanti infortuni in carriera), che dopo un'ottima mezzora da regista davanti alla difesa, è costretto ad uscire molto dolorante per una probabile lussazione alla spalla. Ko va anche Frese per un guaio muscolare. Così, la Cremonese, arrivata al Bentegodi col chiaro intento di pareggiare, ci riesce, pur a fatica, facendo quasi nulla in avanti con la classica gara d'attesa: doveroso un grazie con inchino al suo portiere.
Gagliardini gioca davanti alla difesa, Orban si mette leggermente dietro a Giovane e spazia. L'attaccante arrivato dall'Hoffenheim si presenta al 7' con un tiro a giro fuori di poco ai 20 metri dalla porta. Gagliardini chiama la palla e ci mette subito esperienza e leadership. Sanabria sfiora di testa su cross di Vandeputte al 10'. I ritmi sono lenti, entrambe cercano il gioco in verticale per sorprendere l'avversario. Le difese sono ben piazzate e concedono poco.
C'è un fallo di Giovane su Bianchetti che va a terra, l'azione prosegue e il buco a destra favorisce Giovane che però si fa battere da Audero in uscita. Giovane sbaglia poi (19') in contropiede facendosi recuperare. Grave l'errore del brasiliano. Sempre lui col sinistro a giro rasoterra va vicino al palo al 21'.
La Cremonese si scompone e il Verona cresce, Baschirotto liscia al 23', Orban parte ma il cross è deviato dallo stesso Baschirotto in recupero. L'Hellas preme, Bernede, che ha il codino a raccogliere la lunga chioma crespa, guadagna un corner.
Infortunio a Gagliardini. Si fa male alla spalla lo sfortunato centrocampista, in un contatto con Bonazzoli. Dolorante e in lacrime deve uscire al 29', entra e debutta anche Akpa-Akpro.
Giovane calcia da 30 metri (30'), la palla rimbalza, Audero mette in corner. L'attaccante guadagna poco dopo un altro corner.
Orban sfiora il gol al 34', Serdar lo libera, il nigeriano calcia forte col destro, il tiro è però centrale e Audero mette in corner. Bravo Bernede a recuperare sulla trequarti. Arbitro e guardialinee non vedono un fallo netto di mano di Pezzella poco fuori dall'area.
Splendida azione del Verona al 42': Giovane taglia il campo e mette Bradaric davanti al portiere. In corsa il croato cerca il pallonetto ma Audero lo spegne. Serdar protesta e viene ammonito (nuova regola).
L'Hellas pressa e recupera, la Cremonese sbaglia, Serdar calcia al 45' con tiro deviato in corner dalla difesa. Giovane in recupero stende Bonazzoli e viene ammonito.
Il tempo si chiude sullo 0-0 dopo 47 minuti con un Verona nettamente superiore all'avversario ma impreciso nel finalizzare.
Niente cambi all'intervallo, si riprende col Verona sempre in avanti, Giovane calcia da fuori tra le braccia di Audero. Bernede ispira in verticale, Giovane scatta ma Audero è in anticipo.
Sotto una pressione continua dell'Hellas la Cremonese non tiene palla cercando solo il lancio lungo per Sanabria. pezzella mette un traversone, Zerbin sbaglia di testa.
Il mito inglese Jamie Vardy debutta al 58'. Nicola, furioso con i suoi, fa entrare anche Sarmiento e Grassi. fuori Bondo, Vandeputte e Bonazzoli.
Bella giocata di Giovane al 61', dalla sinistra entra in diagonale in area e calcia, Audero salva ancora i suoi.
AUDERO PARA TUTTO. Al 62' è Orban a liberarsi in area, il tiro a giro trova Audero pronto.
Collocolo calcia da 30 metri (66'), Montipò non trattiene una palla non difficile e mette in angolo.
Nicola toglie anche Sanabria, dentro Vazquez. L'Hellas non demorde ma affiora la stanchezza.
INFORTUNIO ANCHE PER FRESE. Il danese va a terra toccandosi il fianco destro, ha sentito tirare il muscolo e deve uscire. Entra Bella-Kotchap al 70'.
La stanchezza si vede in entrambe, l'Hellas cerca una giocata in verticale per Orban o Giovane, la Cremonese si affaccia timidamente della metà campo gialloblù.
Collocolo viene ammonito per aver buttato a terra Bradaric sulla corsia sinistra (78'). Il croato ne ha ancora. Un pestone di Bianchetti lascia Orban dolorante. L'attaccante esce, sostituito da Sarr (80'). Entrano anche Niasse e Al Musrati per Bernede e Akpa-Akpro, forse condizionato da una botta al ginocchio esterno rimediata.
Subentra la paura di perdere, il Verona, pur sfiatato, ci prova comunque. Nicola manda in campo Floriani all'86' al posto di Zerbin.
La Cremonese si abbassa del tutto, ci sono 4 minuti di recupero. Montipò va coi pugni su una botta di Sarmiento da lontano.
Incredibile al 93': Terracciano la combina grossa, Niasse recupera e manda avanti Sarr che tira, Audero respinge sui piedi di Giovane che non riesce a stoppare. Poteva essere il finale sperato con boato annesso. Così non è. L'Hellas mastica amaro, ma la strada è quella giusta.
VERONA-CREMONESE 0-0
HELLAS VERONA (3-5-2): Montipò; Nunez, Nelsson, Frese (dal 70' Bella-Kotchap); Belghali, Serdar, Gagliardini (dal 29' Akpa-Akpro, dall'80' Niasse), Bernede (dall'80' Al-Musrati), Bradaric; Giovane, Orban (dall'80' Sarr)
A disposizione: Perilli, Toniolo, Oyegoke, Yellu, Slotsager, Kastanos, Ebosse, Ajayi, Vermesan
Allenatore: Paolo Zanetti
CREMONESE (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin (dall'86' Floriani Mussolini), Collocolo, Bondo (dal 58' Grassi), Vandeputte (dal 58' Sarmiento), Pezzella; Bonazzoli (dal 58' Vardy), Sanabria (dal 66' Vazquez)
A disposizione: Silvestri, Nava, Johnsen, Moumbagna, Ceccherini, Faye, Lordkipanidze, Folino
Allenatore: Davide Nicola
Arbitro: Alberto Ruben Arena (Sez. AIA di Torre del Greco)
Assistenti: Luigi Rossi (Sez. AIA di Rovigo) e Filippo Bercigli (Sez. AIA di Firenze)
NOTE. Ammoniti: 43' Serdar, 45'+2' Giovan, 78' Collocolo Spettatori: 21.406
© RIPRODUZIONE RISERVATA